Mese: Gennaio 2025

Ricordando la Storia

Ricordando la Storia

 
Lunedì 27 Gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, sì è tenuto nella sala del cortile del nostro Museo “Dinu Adamesteanu” di Potenza, un dibattito, stimolato dallo studioso Domenico Viggiano, che ha presentato documenti degli anni 1938-1943, da lui ricercati negli archivi, tra gli altri, della Prefettura e Questura di Potenza.
 
Erano presenti le Autorità civili e militari della comunità, rappresentanti di Esercito, Guardia di Finanza, Carabinieri e, con la partecipazione del Sindaco, si è discusso del delicato tema delle identità, riflettendo sul confino degli ebrei in Basilicata e sull’aiuto profuso da Monsignor Bertazzoni, allora vescovo di Potenza.
 
In questa occasione il Prefetto e il Questore sono eccezionalmente intervenuti per sottolineare l’importanza della memoria comune, alimentata dalla costante attività di ricerca negli archivi, per scoprire quanto ancora non conosciamo sugli anni più bui della nostra storia.
Posted by Admin in Eventi
Domenica al Museo 2 febbraio 2025

Domenica al Museo 2 febbraio 2025

Domenica 2 febbraio 2025 torna l’appuntamento mensile con la Domenica al museo. Come ogni prima domenica del mese, infatti, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.

Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.

Nello specifico il Museo archeologico nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza osserverà i seguenti orari: 09.00 – 20.00.

Posted by Admin in Comunicazione, Eventi
Gli Atlanti Babelici della Biblioteca Errante

Gli Atlanti Babelici della Biblioteca Errante

Giovedì 23 Gennaio, alle ore 17.30, il Museo inaugurerà la mostra Atlanti Babelici, una raccolta di libri d’arte realizzati con le tracce (scontrini, tappi, legnetti, carte, ecc..) che diversi artisti e artigiani hanno raccolto camminando tra le strade, le botteghe, le attività della propria città portuale. Tracce che sono lavorate, combinate, trasformate da ogni autore per dar vita a libri unici in cui sono custoditi segni, emozioni, simboli di un passaggio che rimanda al modo di abitare i luoghi e la vita delle comunità.
 
La Mostra nasce con carattere itinerante, non a caso il nome del Progetto “Biblioteca Errante” trae origine dall’ultima produzione del M.E.M.O.R.I. (Museo Euro Mediterraneo dell’Oggetto Ri-fiutato) ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “La luna al guinzaglio” e della Cooperativa Sociale “Il Salone dei rifiutati” del M.O.O.N. (Museo Officina Oggetti Narranti).
 
La presentazione dell’evento sarà arricchita dal prezioso contributo di Donato Faruolo, docente dell’Accademia di Bella Arti di Foggia, che ci farà riflettere su “Balbettare il tempo presente: il viaggio, il libro, l’archeologia”.
 
La mostra sarà aperta fino al 25 febbraio 2025.
Posted by Admin in Mostre