GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021

“Dall’Olimpo alle Paralimpiadi: #IOLISSOALMUSEO e TU?”

Visite guidate e laboratori a cura dell’Ente Eudaimonia formazione e cultura contemporanea all’interno della V edizione del Master di Alta formazione “Esperto nella Lingua dei segni per la fruizione dei beni culturali da parte di persone con disabilità sensoriale”.

Nella Giornate europee del patrimonio dedicate quest’anno al tema dell’inclusione, nel Museo Archeologico Dinu Adamesteanu sarà possibile fare un viaggio nel tempo alla scoperta del valore inestimabile ed inclusivo dello sport partendo da alcuni reperti risalenti al VI sec a.C.  fino alle Paralimpiadi di oggi.

Mai una tematica più giusta ed attuale tenendo conto dei giochi olimpici appena conclusi e dell’ovazione che il Parlamento europeo ha riservato pochi giorni fa alla campionessa Bebe Vio definendola “esempio di vita e di ispirazione, l’anima dell’Europa e del suo futuro”.

Quanti conoscono il significato dello sport nell’antichità?

Chi sa come si è arrivati a disputare le prime Olimpiadi e addirittura le Paralimpiadi o i Giochi Olimpici Silenziosi?

Le stanze del Museo, piene ed intrise della storia dell’antica Lucania, diventeranno un laboratorio in cui 10 ragazzi di un Master e due interpreti di Lingua dei segni accompagneranno bambini ed adulti senza limite di età a scoprire insieme il nesso esistente tra il tema dell’inclusione  e quello dello sport e dell’arte intesi come possibilità di creare spazi in cui la parola d’ordine sarà “AUTOSENSIBILIZZARSI” alla cultura della disabilità.

Due i laboratori che si svolgeranno in due spazi e momenti differenti del Museo in cui i bambini avranno la possibilità da una parte di ricostruire il simbolo delle Paralimpiadi e di conoscerne il senso più profondo, dall’altra di scoprire alcuni reperti unici nel loro genere e che caratterizzano la nostra storia archeologica costellata di giovani principesse e coraggiosi guerrieri. Alla conclusione dei due laboratori entrambi i gruppi confluiranno nella sala  Convegni in cui gli studenti del Master e le due interpreti insegneranno e incuriosiranno i bambini e gli adulti con alcuni segni della Lingua italiana dei segni inerenti lo sport e l’arte.

È questa delle GEP la prima di tante altre attività intraprese dal Museo Archeologico verso un concetto di inclusione più ampio che parte dalla Lingua dei segni e dalla sua divulgazione anche oltre il mondo della sordità in quanto lingua a cui è stata riconosciuta dallo Stato italiano dignità e ufficialità il 19 maggio 2021, dieci anni dopo la Convenzione delle Nazioni Unite sulla disabilità.

Cosa insegnare alle nuove generazioni se non che bellezza e cultura esistono solo dove queste sono accessibili a tutti? E dove farlo se non in un Museo, dunque #iolissoalmuseo e tu?

In occasione dell’evento, saranno messi a disposizione i QRcode legati ad alcuni reperti digitalizzati in 3D, grazie alla collaborazione con FCscan

 

Sabato ore 17.00-19.00
Domenica ore 11.00-13.00 / 17.00-19.00

Prenotazione obbligatoria
Rosalba Mancino 3476394647
Chiara Lippolis 3462429243
Mail info@eudaimoniaformazione.it

Posted by Admin in Eventi
Notte Europea dei Musei 2021

Notte Europea dei Musei 2021

Sabato 3 luglio torna la Notte Europea dei Musei.

Giunta alla sua diciassettesima edizione, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Prenderà parte all’evento anche il Museo Dinu Adamesteanu di Potenza con un ricco programma di iniziative:

Apertura straordinaria h. 20-23;

h. 18 presentazione libro. 

 

Una manifestazione che diventa anche, in questo preciso momento storico, un’opportunità di rilancio e di promozione delle attività degli Istituti previste durante tutta la stagione estiva.

Posted by Admin in Senza categoria
Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle

Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle

Giovedì 24 marzo 2021, per la 1^ edizione del DANTEDÌ, istituito dal MiC – Ministero della Cultura per le celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri (avvenuta il 14 settembre 1321), la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’intera Rete dei Musei e dei Luoghi della cultura lucana, presentano 9 originali videoclip prodotti dal TeatroPAT con la collaborazione di TRM di Matera.

Dante, quel genio inesauribile – e sempre contemporaneo – nel cui capolavoro letterario continuiamo a riconoscerci, sarà al centro delle letture teatrali di Anna Onorati e Giusi Zaccagniniadattamenti musicali di Anna De Meo, con la supervisione di Marco Bileddo, Direttore artistico del TeatroPAT.

Alle ore 11.00 di Giovedì 25 marzo 2012, sulle rispettive pagine Facebook degli Istituti museali (a cui si accede liberamente senza essere iscritti a FB, trattandosi di pagine istituzionali) e sui social della DRMB (Instagramm, Twitter e FB), sarà possibile assistere, in maniera virtuale, alla proiezione in prima assoluta di questo originale e intrigante lavoro collettivo, incentrato sulla selezione dei seguenti brani: INFERNOCanto I (inizio); Canto V (Minosse / Paolo e Francesca); Canto XXXIII (Conte Ugolino) / VITA NOVACanzone XV (Cio’ che m’incontra); Canto XXVI (Sia prosa ve versi / Color d’amore e di pietà sembianti).

  • Museo Archelogico Nazionale Dinu Adamesteanu, Potenza

https://www.facebook.com/MuseoDinuAdamesteanu

Il DANTEDÌ,è nato con l’intento di mettere insieme tante cose: dialogo, visione, gioco,  poesia, elaborazione creativa e anche riconoscimento collettivo e civile del Paese attorno al poeta che ha fondato la nostra lingua letteraria.

I videoclip che presentiamo, nel corrispondere appieno a queste caratteristiche, pensiamo che possano (debbano) sollecitare la partecipazione di tutti, in particolare il mondo della scuola.

Il DANTEDÌ, ci ricorda, inoltre, che Dante è di tutti. E in questa prima edizione, che coincide tristemente con con la pandemia da Covid 19, ci insegna che guardare a Dante oggi è ancora più simbolico: l’umanità si è ritrovata in una “nuova selva oscura” di paure e incertezze, ma è la speranza del cambiamento a muoverci verso la luce, come quell’allegoria universale che è la “Commedia”.

 

N.B. I video saranno disponibili anche nei giorni successivi.

Vi aspettiamo online!

Posted by Admin in Eventi
Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Per effetto dell’Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal DPCM del 14 gennaio 2021, la Direzione Regionale Musei Basilicata comunica che dal 1° marzo al 15 marzo 2021 sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico.

Posted by Admin in Comunicazioni
Avviso riapertura musei, siti e luoghi della cultura

Avviso riapertura musei, siti e luoghi della cultura

Porte aperte a tutte le collezioni museali della DRMB con ingressi contingentati, distanziamento e obbligo di mascherina.

Lunedì 18 gennaio 2021, secondo quanto previsto dalle indicazioni governative e regionali, con scrupolose misure di sicurezza e osservando un rigoroso protocollo sanitario, anche la Direzione Regionale Musei Basilicata riapre la porte dei musei e luoghi della cultura lucani, come previsto dal DPCM 14 gennaio 2021.

Per sostenere la ripresa delle attività museali e per incentivare le visite alle collezioni  afferenti la Direzione Regionale Musei Basilicata sono state istituite due settimane di ingressi gratuiti.

Un primo e importante momento per ritornare a condividere con le comunità il patrimonio culturale custodito nei musei e riaffermare il ruolo sociale degli Istituti museali.

«Non vedevamo l’ora di riaprire, in completa sicurezza grazie ai già sperimentati protocolli sanitari, le porte dei nostri musei, dietro alle quali non abbiamo mai smesso di lavorare anche per permettere forme di partecipazione e di fruizione diversa, a distanza – sottolinea la Direttrice della rete museale Marta Ragozzino – ringrazio miei collaboratori, i direttori e referenti dei musei e i loro staff per la grande responsabilità dimostrata in un momento difficile come quello che stiamo vivendo».

Posted by Admin in Comunicazioni