museo Potenza

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Venerdì 25 febbraio alle h. 10:00 presso il Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, la Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Nazionale di Matera presenteranno la brand identity della rete dei musei statali della regione di cui il Museo Dinu Adamesteanu di Potenza fa parte. Per l’occasione interverranno l‘arch. Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera e direttrice ad interim della Direzione regionale Musei Basilicata, la dott.ssa Marta Ragozzino, direttrice della Direzione regionale Musei Campania, l’arch. Viviana Loisi, RUP del PON e il prof. Mauro Bubbico, grafico professionista, docente universitario presso l’Isia di Urbino e membro AGI (Alliance Graphique Internationale) dal 2017, che ha curato l’ideazione dell’immagine coordinata dei musei statali della Basilicata e lo sviluppo del progetto grafico.

Dall’individuazione di alcuni elementi distintivi del patrimonio culturale delle singole sedi museali che potessero condensarne l’identità e crearne un immaginario significativo e riconoscibile nasce la proposta grafica realizzata. Per ciascun Museo è stato creato un marchio (simbolo e logotipo) e individuato un colore istituzionale, concepiti in modo tale che la somma delle due componenti costituisca la base dell’immagine identitaria. In associazione è stato realizzato un abaco dei segni, un vero e proprio “alfabeto” di simboli e figure, il cui uso dovrà arricchire la comunicazione visiva rendendola riconoscibile e originale. La somma dei marchi contribuirà, invece, a dare concretezza visiva alla rete museale lucana con l’ideazione del logo della Direzione Regionale Musei Basilicata, l’Ente che gestisce e coordinata l’azione di tutti i luoghi della cultura statali presenti nella regione.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “FUTURO REMOTO. Matera-Basilicata2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione: la valorizzazione della rete dei grandi attrattori nazionali della Direzione Regionale Musei Basilicata”, finanziato all’interno del Programma Operativo Nazionale Cultura e sviluppo FESR 2014-2020. Esso ha come obiettivo il potenziamento della capacità comunicativa dei musei statali lucani, anche attraverso il ripensamento dei loro percorsi di visita incentrati su modalità diverse di storytelling e sull’uso delle nuove tecnologie, in modo da avvicinare i più diversi pubblici alla vita e ai contenuti delle collezioni e dei loro territori di riferimento.

La partecipazione è libera nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Posted by Admin in Comunicazione, Comunicazioni
AVVISO IMPORTANTE- Cambiano le misure di sicurezza antiCovid

AVVISO IMPORTANTE- Cambiano le misure di sicurezza antiCovid

-AVVISO IMPORTANTE-

Dal 10 gennaio cambiano le misure di sicurezza antiCovid per entrare nei luoghi della cultura, in ottemperanza al  DL n. 221 del 24.12.2021.

Per l’accesso ai nostri Musei e Parchi Archeologici  è obbligatorio esibire il SUPER GREEN PASS (Certificazione Verde COVID-19 rafforzata) e indossare la mascherina chirurgica.

E’ richiesto l’uso di una mascherina di categoria superiore nel caso di eventi e iniziative.

 

Posted by Admin in Comunicazione
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021

“Dall’Olimpo alle Paralimpiadi: #IOLISSOALMUSEO e TU?”

Visite guidate e laboratori a cura dell’Ente Eudaimonia formazione e cultura contemporanea all’interno della V edizione del Master di Alta formazione “Esperto nella Lingua dei segni per la fruizione dei beni culturali da parte di persone con disabilità sensoriale”.

Nella Giornate europee del patrimonio dedicate quest’anno al tema dell’inclusione, nel Museo Archeologico Dinu Adamesteanu sarà possibile fare un viaggio nel tempo alla scoperta del valore inestimabile ed inclusivo dello sport partendo da alcuni reperti risalenti al VI sec a.C.  fino alle Paralimpiadi di oggi.

Mai una tematica più giusta ed attuale tenendo conto dei giochi olimpici appena conclusi e dell’ovazione che il Parlamento europeo ha riservato pochi giorni fa alla campionessa Bebe Vio definendola “esempio di vita e di ispirazione, l’anima dell’Europa e del suo futuro”.

Quanti conoscono il significato dello sport nell’antichità?

Chi sa come si è arrivati a disputare le prime Olimpiadi e addirittura le Paralimpiadi o i Giochi Olimpici Silenziosi?

Le stanze del Museo, piene ed intrise della storia dell’antica Lucania, diventeranno un laboratorio in cui 10 ragazzi di un Master e due interpreti di Lingua dei segni accompagneranno bambini ed adulti senza limite di età a scoprire insieme il nesso esistente tra il tema dell’inclusione  e quello dello sport e dell’arte intesi come possibilità di creare spazi in cui la parola d’ordine sarà “AUTOSENSIBILIZZARSI” alla cultura della disabilità.

Due i laboratori che si svolgeranno in due spazi e momenti differenti del Museo in cui i bambini avranno la possibilità da una parte di ricostruire il simbolo delle Paralimpiadi e di conoscerne il senso più profondo, dall’altra di scoprire alcuni reperti unici nel loro genere e che caratterizzano la nostra storia archeologica costellata di giovani principesse e coraggiosi guerrieri. Alla conclusione dei due laboratori entrambi i gruppi confluiranno nella sala  Convegni in cui gli studenti del Master e le due interpreti insegneranno e incuriosiranno i bambini e gli adulti con alcuni segni della Lingua italiana dei segni inerenti lo sport e l’arte.

È questa delle GEP la prima di tante altre attività intraprese dal Museo Archeologico verso un concetto di inclusione più ampio che parte dalla Lingua dei segni e dalla sua divulgazione anche oltre il mondo della sordità in quanto lingua a cui è stata riconosciuta dallo Stato italiano dignità e ufficialità il 19 maggio 2021, dieci anni dopo la Convenzione delle Nazioni Unite sulla disabilità.

Cosa insegnare alle nuove generazioni se non che bellezza e cultura esistono solo dove queste sono accessibili a tutti? E dove farlo se non in un Museo, dunque #iolissoalmuseo e tu?

In occasione dell’evento, saranno messi a disposizione i QRcode legati ad alcuni reperti digitalizzati in 3D, grazie alla collaborazione con FCscan

 

Sabato ore 17.00-19.00
Domenica ore 11.00-13.00 / 17.00-19.00

Prenotazione obbligatoria
Rosalba Mancino 3476394647
Chiara Lippolis 3462429243
Mail info@eudaimoniaformazione.it

Posted by Admin in Eventi
Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Per effetto dell’Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal DPCM del 14 gennaio 2021, la Direzione Regionale Musei Basilicata comunica che dal 1° marzo al 15 marzo 2021 sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico.

Posted by Admin in Comunicazioni